
Tour escursionistico al monte San Salvatore
Dove la storia incontra l’orizzonte
Una montagna di leggende e panorami
Il San Salvatore è sempre stato più di un monte. Da secoli i pellegrini salgono fin quassù e ancora oggi attira viaggiatori spinti da un intreccio di racconti, fede e vedute spettacolari. Dalla cima non ammiri solo il Lago di Lugano e le Alpi: nelle giornate limpide lo sguardo arriva fino alla pianura lombarda. È uno di quei luoghi in cui paesaggio e storia sembrano fondersi in ogni direzione.
Dalla vetta al villaggio
Questo percorso sul San Salvatore inizia con la storica funicolare, attiva dal XIX secolo, che risale il monte tra scorci sempre più ampi. Dopo aver goduto del panorama, il sentiero scende tra le rocce e i boschi ombrosi di Ciona, per poi raggiungere Carona con i suoi celebri giardini botanici di San Grato. Più avanti, una sosta ad Alpe Vicania regala un momento di riposo (con la possibilità di uno spuntino, se previsto), prima che la scalinata in pietra conduca infine a Morcote, villaggio sul lago che sembra uscito da una cartolina. Nel 2023 Morcote è stato riconosciuto dall’UNWTO come “Best Tourism Village” e, nello stesso anno, inserito tra i “Borghi più belli della Svizzera” (in Ticino solo 7 hanno questo titolo).
Morcote fa parte anche delle 50 località svizzere denominate “Un amore di luogo”, a riconoscimento della diversità culturale e architettonica del nostro Paese, ed è compreso nell’Inventario federale degli insediamenti svizzeri da proteggere di importanza nazionale (ISOS).
Cosa ti aspetta:
- Salire con la storica funicolare fino alla vetta del San Salvatore
- Ammirare spettacolari vedute a 360° su Lugano, le Alpi e... oltre!
- Una camminata a ritmo tranquillo tra boschi, villaggi e giardini botanici
È il momento di scoprire i segreti del San Salvatore?
Questo sentiero non va percorso di fretta. Ti invita quasi a fermarti: per riprendere fiato ad un punto panoramico, lasciarti avvolgere dalla frescura del bosco o seguire con l’orecchio il suono lontano delle campane che salgono dalla valle. Quando raggiungi di nuovo il lago, la montagna ti sarà già entrata dentro, come parte della tua stessa storia.

